Categoria catastale gruppo C

Le categorie elencate vengono quindi assegnate alle unità immobiliari al fine di poter attribuire la rendita catastale. Esse vengono suddivise, come detto in precedenza, in sei gruppi:

A B C D E F

IMMOBILI A DESTINAZIONE ORDINARIA
GRUPPO C

C/1 - Negozi e botteghe
Negozi e botteghe, compresi i ristoranti, le trattorie, i bar, ed i locali occupati da barbieri, modiste, orologiai etc.

C/2 - Magazzini e locali di deposito
Magazzini e locali di deposito, fienili non agricoli, soffitte e cantine disgiunte dall'abitazione e quei locali adibiti a contenere merci, manufatti, prodotti, derrate, etc. ma che non abbiano apprestamenti per mostre

C/3 - Laboratori per arti e mestieri
Laboratori per arti e mestieri, impianti per lavaggio auto (se dotati di attrezzature semplici) e, comunque, quei locali nei quali gli artigiani provvedono alla lavorazione di semilavorati in prodotti finiti

C/4 - Fabbricati e locali per esercizi sportivi
Fabbricati e locali per esercizi sportivi - Compresi quelli costruiti o adattati per tali speciali scopi e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro.

C/5 - Stabilimenti balneari e di acque curative
Stabilimenti balneari e di acque curative - Compresi quelli costruiti o adattati per tali speciali scopi e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro.

C/6 - Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse
Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse - Costruiti o adattati per tale destinazione e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro e non rientrano nell' art. 10 della legge 11 agosto 1939 n. 1249 come modificato dal D.L. 9 aprile 1948

C/7 - Tettoie chiuse o aperte
Tettoie chiuse od aperte